Apertura iscrizioni
Da questa data saranno aperte le iscrizioni. Per partecipare CLICCARE QUI E COMPILARE IL MODULO D’ISCRIZIONE. Non dimenticate poi di inviare alla mail segreteria@migliorenotecarioditalia.it i documenti richiesti.
Da questa data saranno aperte le iscrizioni. Per partecipare CLICCARE QUI E COMPILARE IL MODULO D’ISCRIZIONE. Non dimenticate poi di inviare alla mail segreteria@migliorenotecarioditalia.it i documenti richiesti.
Entro questo termine è possibile usufruire della tassa d’iscrizione in misura ridotta
Webinar aperto a tutti gli iscritti al Concorso per confrontarsi con i formatori del Comité ponendo domande, colmando lacune, sciogliendo dubbi.
Webinar di approfondimento su argomenti specifici come il dosaggio, la gamma, la malolattica. Imperdibile opportunità per affinare la conoscenza dello Champagne
Giovedì 31 marzo scade inderogabilmente il termine per poter partecipare. Ma non aspettate gli ultimi giorni. Non ci saranno proroghe. Con questa data il meccanismo del concorso comincia a correre velocemente con una volata che ci porterà alla giornata finale.
Entro il 5 Aprile tutti i candidati ammessi saranno avvisati della data, dell’ora e delle modalità della prova di selezione online. E’ importante che controlliate la vostra strumentazione e l’accesso alla rete
IL 7 APRILE ALLE ORE 11:00 verranno pubblicate le domande relative alla prima prova online. La prima vera grande sfida è arrivata.
Entro questo giorno sarà conclusa la prova online. Chi saranno i dieci semifinalisti enotecari per ciascuna delle due sezioni in cui è diviso il Concorso?
Entro giovedì 21 aprile sapremo chi ha superato la prova di selezione e conoscerà la data della semifinale. Il traguardo si avvicina ma la prova di semifinale non sarà una passeggiata.
Giovedì 28 Aprile si svolgerà la seconda e ultima prova online. Ora il lavoro più delicato spetta alla Giuria. I semifinalisti si disputeranno i 3 posti di accesso alla finale, per sezione.
Ci siamo. Entro lunedì 9 maggio la Giuria comunica i 6 finalisti che saranno chiamati ad affrontare un ulteriore passaggio.
Organizzato dal Comité Champagne, i sei finalisti saranno ospiti del Comité per tre giorni a Epernay. A cura dei tecnici del Comité saranno approfonditi con rigore e precisione gli aspetti dello Champagne con specifico riferimento alla comunicazione al consumatore. Il tutto nella capitale della zona di origine del vino più celebrato al mondo, per cui l’immersione totale includerà l’atmosfera che vi si respira.
A Montalcino per tre giorni di zone, di altitudini, di esposizioni, di stili con verticali per andare nel profondo del rosso italiano più famoso nel mondo. Il territorio da conoscere per trasmettere l’essenza della denominazione ai clienti finali, veri destinatari della conoscenza che hanno gli enotecari. Il Consorzio del Brunello che ospiterà i finalisti ha preparato un programma di pregio assoluto.
La finale, finalmente. Giornata dedicata alle prove di esame, all’attesa che la Giuria elabori i due vincitori, la cena di gala con proclamazione e premiazione dei vincitori.
Premio MIGLIOR ENOTECARIO D’ITALIA UNDER 30 istituito con l’egida di
Premio MIGLIOR ENOTECARIO D’ITALIA ALL’ESTERO istituito con l’egida di