Il Consorzio Tutela Vini Collio sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia 2024
Il Consorzio Tutela Vini Collio è uno dei prestigiosi sponsor che sostengono il Concorso Miglior Enotecario d’Italia 2024
Il Collio
Il Collio è una zona viticola conosciuta in tutto il mondo per la sua varietà di vini bianchi, caratterizzati da una spiccata mineralità e una grande longevità.
Questa zona collinare, collocata fra le Alpi Giulie ed il Mare Adriatico, crea un microclima assolutamente unico per ventilazione ed escursione termica, in grado di sposarsi perfettamente con la “ponca”, il caratteristico terreno del Collio fatto di marne di origine eocenica, ideali per la coltivazione della vite.
Il Collio richiama alla mente uno stupendo susseguirsi di declivi dove vengono prodotti i migliori vini bianchi d’Italia da vitigni autoctoni quali Ribolla Gialla e Friulano, accanto ad un universo di vitigni internazionali.
I numeri della Denominazione
- Oggi il Consorzio rappresenta 270 aziende, tra viticoltori, vinificatori e imbottigliatori.
- L’areale conta circa 1300 ettari vitati DOC, di cui le varietà più coltivate sono: Pinot Grigio (24%), Sauvignon (18%), Friulano (15%), Ribolla Gialla (11%).
- Nel 2023 sono stati prodotti poco più di 7 milioni di bottiglie, più o meno in linea con il 2022
L’anniversario dei 60 anni del Consorzio Collio
La nascita del Consorzio Tutela Vini Collio risale al 31 maggio 1964, data in cui venne firmato l’atto notarile di costituzione. Esattamente 60 anni dopo, il 31 maggio 2024, si terrà un evento esclusivo che coinvolgerà, tra gli altri, alcuni dei protagonisti storici della Denominazione e celebrerà questo importante traguardo di impegno e valorizzazione della viticoltura e del territorio del Collio.
Per l’occasione il Consorzio Tutela Vini Collio ha ideato e realizzato un logo dedicato ai 60 anni e un’etichetta istituzionale che accompagneranno le attività del 2024. L’evento del 31 maggio sarà infatti anticipato da un fitto calendario di degustazioni, presentazioni istituzionali e incontri dedicati all’anniversario, che coinvolgeranno stampa, operatori del settore e wine lovers della Regione Friuli Venezia-Giulia e del territorio nazionale.
Il Consorzio Tutela Vini Collio sarà inoltre protagonista di eventi e masterclass all’estero, del consolidato appuntamento con Collio Day, che coinvolgerà l’intera Penisola, di press tour con giornalisti italiani e internazionali che approfondiranno la conoscenza dei vini e del territorio del Collio, e di un evento in occasione di Vinitaly a Verona.
Il Collio e gli enotecari professionisti
Abbiamo rivolto qualche domanda al Consorzio Tutela Vini Collio sul loro rapporto con enotecari professionisti ed enoteche.
- Perchè avete deciso di rinnovare il vostro supporto al Concorso Miglior Enotecario d’Italia?
Crediamo nel valore aggiunto della professione quale essere l’Enotecario. La capacità di stimolare l’interesse, diffondere la conoscenza e creare momenti di confronto con il consumatore finale contribuiscono alla promozione e valorizzazione del grande panorama viticolo Italiano.
- Che ruolo giocano Ho.Re.Ca ed Enoteche nella vendita delle bottiglie della vostra Denominazione?
Il canale principale di vendita del vino DOC Collio è rappresentato principalmente da Enoteche e Ho.Re.Ca.
- Quali pensate siano i valori che un enotecario dovrebbe comunicare, quando propone una bottiglia della vostra Denominazione?
Artigianalità.
Rispetto delle buone pratiche agricole ed enologiche.
Vini identitari, dal potenziale di longevità unico e capaci di far esprimere nel calice il comune denominatore del territorio: la mineralità e la salinità tipici della Ponca.