Il Consorzio Vino Chianti Classico sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia 2023

Il Consorzio Vino Chianti Classico sostiene il Concorso Miglior Enotecario d'Italia

Il Consorzio Vino Chianti Classico è uno dei prestigiosi sponsor che sostengono il Concorso Miglior Enotecario d’Italia 2023, che ringraziamo per il rinnovato supporto!

Il Consorzio Vino Chianti Classico

È la prima associazione di produttori nata in Italia.  Dalla sua fondazione, nel lontano 1924, si occupa della tutela, della vigilanza e della valorizzazione della denominazione Chianti Classico. Oggi il Consorzio rappresenta circa il 96% dei produttori della DOCG e si conferma uno dei principali referenti delle istituzioni nazionali e comunitarie per il settore vitivinicolo.

Il territorio del Chianti Classico ha come capitali le città di Firenze e Siena e le sue terre si estendono proprio a cavallo tra le due province, su circa 70.000 ettari. In un territorio perlopiù coperto da boschi, che rappresentano circa il 65% della superficie totale, oggi ben il 52,5% della superficie vitata è certificata bio!

I numeri del Chianti Classico

  • Oggi il Consorzio ha 482 soci, di cui 345 imbottigliatori.
  • La superficie vitata della Denominazione è di circa 10.000 ettari, di cui 7.000 iscritti all’albo del Chianti Classico.
  • La produzione media annua di bottiglie negli ultimi 10 anni è stata tra i 35 e i 38 milioni

Le Unità Geografiche Aggiuntive

Il Consorzio sta lavorando per l’introduzione in etichetta delle Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) in etichetta, sulla tipologia Chianti Classico Gran Selezione. La menzione UGA è l’indicazione in etichetta del luogo specifico dei vigneti da cui viene prodotto il vino. Si tratta di un progetto destinato ad ampliarsi negli anni a venire, pensato come un’eredità per le generazioni future, con l’obiettivo principale di valorizzare sempre di più la relazione vino-uomo-territorio.

Siamo orgogliosi di avere il Consorzio Vino Chianti Classico tra i sostenitori del concorso Miglior Enotecario d’Italia. Invitiamo tutti gli enotecari di questa storica Denominazione a iscriversi  al Concorso, tramite il modulo in homepage.