Miglior Enotecario d’Italia all’Estero 2022: intervista a Daniele Leopardi

Daniele Leopardi, che insieme al fratello gestisce l’enoteca Tentazioni, a Parigi nel quartiere di Montmartre,  si è aggiudicato il premio Miglior Enotecario d’Italia all’Estero 2022, sotto l’egida del Consorzio Tutela Vini della Valpolicella.

Daniele Leopardi premiato dal presidente del Consorzio della Valpolicella Cristian Marchesini

INTERVISTA A DANIELE LEOPARDI, MIGLIOR ENOTECARIO D’ITALIA ALL’ESTERO 2022

Qual è il primo commento sul Concorso Miglior Enotecario d’Italia e sul premio che hai vinto?

Sono davvero molto felice di ricevere il premio di Miglior Enotecario d’Italia all’Estero, è per me un onore rappresentare la qualità del lavoro degli enotecari professionisti italiani all’estero. In particolar modo essendo situato a Parigi, in un Paese di grande cultura vinicola come la Francia.

 

Qual è la sfida più grande per un enotecario italiano all’estero?

Sicuramente quella di far conoscere e riconoscere la qualità dei vini italiani al di fuori dei classici più commerciali e presenti nella grande distribuzione. Per esempio, gli spumanti Franciacorta o Trento Doc sono molto poco conosciuti, perché non presenti in grande distribuzione all’estero (a differenza del Prosecco). Una sfida per l’enotecario è quella di proporli, farli scoprire, valorizzarli e in un certo senso «educare» la clientela al prodotto di qualità.

 

Quali tipicità e simboli del made in Italy sono ricercati e riconosciuti nella vostra realtà parigina?

Il cliente medio ricerca le denominazioni più conosciute come Chianti, Valpolicella, Montepulciano d’Abruzzo, Barolo, Amarone. Negli ultimi 5 anni abbiamo riscontrato anche una ricerca crescente di alcune grandi cuvée italiane come Tignanello, Sassicaia, Ornellaia o Masseto. Da Tentazioni sappiamo rispondere a tutti questi tipi di ricerche. Offriamo una gamma di molte centinaia di etichette diverse, dal vino semplice per tutti i giorni, fino ai più grandi vini italiani, per soddisfare una clientela ampia ed eterogenea.

 

Perchè i tuoi colleghi e le tue colleghe dovrebbero iscriversi al prossimo Concorso?

Sicuramente consiglierei ai miei colleghi e colleghe di iscriversi al prossimo concorso per partecipare ad un’esperienza unica, costruttiva e ricca di emozioni e cose da imparare.

Abbiamo visto in questa prima edizione che anche alcuni colleghi già molto affermati hanno voluto partecipare, rimettendosi in gioco, e penso che sia un bell’esempio dal quale prendere spunto.

Siamo grati a Daniele per la sua partecipazione all’edizione 2022 del Concorso Miglior Enotecario d’Italia e per il lavoro di diffusione e valorizzazione del vino e della cultura gastronomica che svolge quotidianamente.

Il premio esposto presso il locale Tentazioni a Montmartre Parigi