ENOTECHE CON ASPORTO
Possono partecipare tutti gli enotecari e tutti i componenti di una singola enoteca, a patto che operino attivamente in bottiglierie classiche dove si fa vendita per asporto.
Il Concorso “Miglior Enotecario d’Italia”, organizzato da AEPI (Associazione Enotecari Professionisti Italiani) in collaborazione con Vinarius (Associazione Enoteche Italiane) è la prima competizione italiana per questa categoria professionale.
Si rivolge a titolari e personale di bottiglierie classiche e dei pubblici esercizi specializzati nella mescita di vino e distillati proponendo un momento di confronto, di scambio e di palcoscenico per capire fino in fondo quali sono le reali capacità necessarie per far fronte alle difficoltà che la professione sta affrontando e trarre giovamento ed ispirazione da una competizione che, al di là del risultato, sarà di grande crescita per tutti.
COMITATO TECNICO
Fabrizio Fucile, Andrea Terraneo, Francesco Bonfio
COLLEGIO ARBITRALE
Avv. Alessandro Cassigoli (Presidente), Rita De Conz (Membro), Giovanni Anelli (Membro)
CON IL PATROCINIO DEL
Ministero dell’agricoltura,
della sovranità alimentare
e delle foreste
ENOTECHE CON MESCITA
Possono partecipare tutti gli enotecari e tutti i componenti di una singola enoteca, a patto che operino attivamente in pubblici esercizi specializzati nella proposta del vino e dei distillati.
NEWS E COMUNICATI

Intervista a Matteo Bertelà, vincitore del premio Miglior Enotecario d’Italia Under 30 2023

Intervista a Silvia Angelozzi, vincitrice del premio Miglior Enotecario d’Italia 2023

Intervista a Loredana Santagati, vincitrice del premio Miglior Enotecario d’Italia 2023

Il Consorzio delle Venezie sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia 2023

I vincitori del Concorso Miglior Enotecario d’Italia 2023

Stage in Champagne: i commenti dei finalisti sul viaggio studio 2023

Comunicato Stampa: ecco i 6 finalisti del Concorso

Intervista ai 6 finalisti dell’edizione 2023

Il Miglior Enotecario Under 30 all’Enoteca Pinchiorri

Ecco i finalisti dell’edizione 2023

Il Consorzio vini Cirò e Melissa sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia 2023

Il Consorzio Vino Chianti Classico sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia 2023

Il Consorzio Tutela Friuli Colli Orientali sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia 2023

Il Consorzio Tutela vini del Trentino sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia 2023

Il Consorzio vino Toscana sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia 2023

Champagne: secondo webinar di formazione per enotecari

Il Consorzio Tutela Vini Collio sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia 2023

Champagne: webinar di formazione per tutti gli enotecari

Inizia il Concorso Miglior Enotecario d’Italia 2023

Intervista ai finalisti della prima edizione: perchè partecipare al Concorso Miglior Enotecario d’Italia?
Andrea Lauducci e Mattia Manganaro …

Intervista a Francesco Bonfio: come è andata e anticipazioni sulla nuova edizione

Miglior Enotecario d’Italia all’Estero 2022: intervista a Daniele Leopardi

Miglior Enotecario d’Italia 2022: intervista a Luca Sarais

Miglior Enotecario d’Italia 2022: intervista a Filippo Carraretto

I vincitori del Concorso Miglior Enotecario d’Italia 2022

Stage Montalcino: i commenti dei finalisti

La parola al Consorzio Chianti Classico: tre domande al presidente Giovanni Manetti

LUNEDÌ 20 GIUGNO A ROMA SARANNO PREMIATI IL MIGLIOR ENOTECARIO D’ITALIA UNDER 30 E IL MIGLIOR ENOTECARIO D’ITALIA ALL’ESTERO

La parola al Consorzio delle Venezie: tre domande al presidente Albino Armani

La parola al Consorzio Brunello di Montalcino: tre domande a Fabrizio Bindocci

I tre finalisti della categoria Enoteche con mescita

I tre finalisti della categoria Bottiglierie Classiche

La parola all’Enoteca Regionale del Barolo: tre domande al direttore Cristiana Grimaldi

La parola al Consorzio Valpolicella: tre domande al presidente Christian Marchesini

Stage Comitè Champagne: i commenti dei finalisti

Il Consorzio Colli Euganei sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia

La parola al Comité Champagne: tre domande a Domenico Avolio

La parola al Consorzio Vini del Trentino: tre domande al presidente Pietro Patton

La parola al Consorzio Vino Toscana: tre domande al presidente Cesare Cecchi

La parola al Consorzio Cirò: tre domande al presidente Raffaele Librandi

La parola al Consorzio Friuli Colli Orientali: tre domande al presidente Paolo Valle

La parola al Consorzio Vini Alto Adige: tre domande al presidente Andreas Kofler

I finalisti

Nella Giuria per la categoria commercio: Riccardo Felicetti

Nella Giuria per la categoria comunicazione: Chiara Giovoni

Nella Giuria per la categoria giornalisti: Leila Salimbeni

I semifinalisti

Nella Giuria dal mondo della sommellerie: Giuseppe Vaccarini

L’Enoteca Regionale del Barolo sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia

Secondo incontro di formazione con il Comité Champagne

Il Consorzio Chianti Classico sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia

Il Consorzio Vino Toscana sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia

UN PRESIDENTE DI GIURIA D’ECCEZIONE: STEFANO CAFFARRI

Il Consorzio delle Venezie sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia

Il Consorzio Vini Alto Adige sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia

Primo incontro di formazione con il Comité Champagne

Il Consorzio di Tutela Vini della Valopolicella sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia

Stefano Caffarri è il presidente di Giuria del Concorso Miglior Enotecario d’Italia

Il Consorzio di Tutela Friuli Colli Orientali sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia

Il Consorzio di Tutela vini del Trentino sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia

Il Consorzio di Tutela Cirò e Melissa sostiene il Concorso Miglior Enotecario d’Italia

Info, regolamento, finalisti e premiati
