Conferenza stampa di presentazione
CONFERENZA STAMPA MINISTERO DELL’ AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITÀ ALIMENTARE E DELLE FORESTE
Possono partecipare tutti gli enotecari e tutti i componenti di una singola enoteca, a patto che operino attivamente in bottiglierie classiche dove si fa vendita per asporto.
Scaricare SUL PROPRIO DISPOSITIVO
il file delle domande relativo alla propria categoria di appartenenza.
Rispondere alle domande
direttamente NEL FILE appena scaricato.
Le risposte dovranno avere carattere argomentativo e valorizzare sensibilità e professionalità nelle varie situazioni esemplificate
Salvare il file e INVIARLO VIA MAIL all’indirizzo
segreteria@migliorenotecarioditalia.it
Per qualsiasi problema di tipo tecnologico
segnali TEMPESTIVAMENTE l’accaduto a:
segreteria@migliorenotecarioditalia.it
segreteria@enotecari.it
francescobonfio@gmail.com
Le email ricevute oltre le ore 12:45
NON SARANNO RITENUTE VALIDE
Il file ricevuto viene ANONIMIZZATO,
codificato per risalire al proprietario
e inviato in forma anonima alla GIURIA
Ogni risposta viene valutata da 1 a 5 punti.
1. Insufficiente
2.Sufficiente
3. Buono
4. Ottimo
5. Eccellente
Il punteggio finale sarà calcolato con la somma di tutti i punti
Punteggi parimerito saranno valutati singolarmente sulla base di un’ulteriore valutazione qualitativa
Il Concorso “Miglior Enotecario d’Italia”, organizzato da AEPI (Associazione Enotecari Professionisti Italiani) in collaborazione con Vinarius (Associazione Enoteche Italiane) è la prima competizione italiana per questa categoria professionale.
Si rivolge a titolari e personale di bottiglierie classiche e dei pubblici esercizi specializzati nella mescita di vino e distillati proponendo un momento di confronto, di scambio e di palcoscenico per capire fino in fondo quali sono le reali capacità necessarie per far fronte alle difficoltà che la professione sta affrontando e trarre giovamento ed ispirazione da una competizione che, al di là del risultato, sarà di grande crescita per tutti.
Fabrizio Fucile, Andrea Terraneo, Francesco Bonfio
Avv. Alessandro Cassigoli (Presidente), Rita De Conz (Membro), Giovanni Anelli (Membro)
CON IL PATROCINIO DEL
Possono partecipare tutti gli enotecari e tutti i componenti di una singola enoteca, a patto che operino attivamente in pubblici esercizi specializzati nella proposta del vino e dei distillati.
CONFERENZA STAMPA MINISTERO DELL’ AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITÀ ALIMENTARE E DELLE FORESTE
Da questa data saranno aperte le iscrizioni. Per partecipare CLICCARE QUI E COMPILARE IL MODULO D’ISCRIZIONE. Non dimenticate poi di inviare alla mail segreteria@migliorenotecarioditalia.it i documenti richiesti.
Entro questo termine è possibile usufruire della tassa d’iscrizione in misura ridotta
Webinar aperto a tutti gli iscritti al Concorso, e a coloro che pensano di iscriversi, per confrontarsi con i formatori del Comité ponendo domande, colmando lacune, sciogliendo dubbi.
Webinar di approfondimento su argomenti specifici come il dosaggio, la gamma, la malolattica. Imperdibile opportunità per affinare la conoscenza dello Champagne
Scade inderogabilmente il termine per poter partecipare. Ma non aspettate gli ultimi giorni. Non ci saranno proroghe. Con questa data il meccanismo del concorso comincia a correre velocemente con una volata che ci porterà alla giornata finale.
Entro il 10 marzo tutti i candidati ammessi saranno avvisati della data, dell’ora e delle modalità della prova di selezione online. È importante che controlliate la vostra strumentazione e l’accesso alla rete.
IL 14 MARZO ALLE ORE 11:00 verranno pubblicate le domande relative alla prima prova online. La prima vera grande sfida è arrivata.
Entro domenica 26 marzo sapremo chi ha superato la prova di selezione e conoscerà la data della semifinale. Il traguardo si avvicina ma la prova di semifinale non sarà una passeggiata.
Martedì 28 marzo si svolgerà la seconda e ultima prova online. Ora il lavoro più delicato spetta alla Giuria. I semifinalisti si disputeranno i 3 posti di accesso alla finale, per sezione.
Ci siamo. Entro lunedì 10 aprile la Giuria comunica i 6 finalisti che saranno chiamati ad affrontare un ulteriore passaggio.
Organizzato dal Comité Champagne, i sei finalisti saranno ospiti del Comité per tre giorni a Epernay. A cura dei tecnici del Comité saranno approfonditi con rigore e precisione gli aspetti dello Champagne con specifico riferimento alla comunicazione al consumatore. Il tutto nella capitale della zona di origine del vino più celebrato al mondo, per cui l’immersione totale includerà l’atmosfera che vi si respira.
La finale, finalmente. Giornata dedicata alle prove di esame, all’attesa che la Giuria elabori i due vincitori, alla cena di gala con proclamazione e premiazione dei vincitori.
Premio MIGLIOR ENOTECARIO D’ITALIA UNDER 30 istituito con l’egida di
Premio MIGLIOR ENOTECARIO D’ITALIA ALL’ESTERO istituito con l’egida di
Si ringraziano i Consorzi che hanno collaborato e reso economicamente possibile la realizzazione del Concorso
Si ringrazia il Comité Champagne per l’innovativa collaborazione degli stage di approfondimento
in preparazione della finalissima di Roma il 29 Maggio.